Si informano i cittadini che, a partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida sia per l’espatrio che per il territorio nazionale, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati agli Stati membri dell’Unione Europea; tali requisiti non sono soddisfatti dalle carte d’identità cartacee.
Si invitano quindi i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea, in particolare coloro che devono recarsi all’estero, a controllare la scadenza riportata sul retro del documento, nel caso la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, sono invitati a recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Dal 3 agosto 2026 non sarà quindi possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta negli orari di apertura degli Uffici Comunali.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE):
- una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità,
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento),
- la tessera sanitaria.
PER I MINORI ITALIANI: è necessario l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. Se un genitore è impossibilitato a presentarsi, è possibile fornire l’assenso tramite modulo firmato con allegata copia del documento d’identità.
Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente.
Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale.
La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Il costo della CIE è di 22,21 euro, pagabili a mezzo del modello PagoPA predisposto dall'ufficio, che l'interessato può richiedere anche in anticipo tramite l'indirizzo e-mail caprile@ptb.provincia.biella.it per poter essere in possesso della documentazione completa all'atto dell'avvio della pratica presso l'ufficio.
TEMPI DI RILASCIO:
La consegna avviene solitamente in 6 giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
VALIDITA’
MINORI da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
MINORI da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
MAGGIORENNI: validità 10 anni.
LE IMPRONTE DIGITALI
L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età.
DICHIARAZIONE CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI
All’atto della richiesta della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego o di non voler scegliere alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della Salute
Il rilascio della Carta d’Identità Elettronica non è immediato!
Rinnova per tempo la tua carta d’identità.